Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani del Comune di San Cipriano d'Aversa.
Con Determinazione a firma del Direttore Generale dell'E.D.A. di Caserta, è stato approvato l’aggiornamento della Carta unica della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani del Comune di San Cipriano d’Aversa.
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 12:17
La Carta della qualità del servizio è il documento, redatto in conformità alla normativa in vigore, in cui sono specificati gli obblighi e i livelli di qualità attesi per i servizi erogati e le loro modalità di fruizione, incluse le regole di relazione tra utenti e gestore del servizio di gestione dei rifiuti urbani (art.1 del testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani “TQRIF” Allegato “A” della deliberazione ARERA 18 gennaio 2022 15/2022/R/rif).
Con la Carta della qualità, il soggetto gestore sancisce il proprio impegno ad assicurare ai cittadini-utenti un determinato livello di qualità delle prestazioni erogate, in modo da garantire la chiarezza del rapporto e il miglioramento continuo del servizio e, per il Comune di San Cipriano d'Aversa, si è provveduto al suo aggiornamento. Difatti, con Determinazione n. 54 del 18.04.2025 (che si allega), il Direttore dell'Ente D'Ambito per la Gestione Integrata dei Rifiuti di Caserta, ha approvato l’aggiornamento della Carta unica della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani del Comune di San Cipriano d’Aversa, consultabile scaricando il file pdf. presente in calce.
La Carta, che si invita gli interessati a consultare, contiene tutti gli elementi richiesti dalla regolazione, relativamente ai gestori dei singoli servizi che compongono il servizio integrato dei rifiuti del Comune di San Cipriano d'Aversa ed è anche uno strumento di comunicazione, il cui fine è di implementare la qualità dei servizi pubblici erogati anche attraverso una maggiore informazione e partecipazione degli utenti destinatari degli stessi, che da attori passivi dei servizi medesimi ne diventano parte attiva nelle forme e nei limiti previsti dalla normativa vigente, specificati dalla Carta stessa nonchè dal Regolamento comunale in materia di accesso e partecipazione.